Tradizione

Tradizione2019-08-23T11:07:43+02:00

Case in legno e čardaci

Si tratta di tradizionali strutture architettoniche che richiamano al passato del territorio di Ivanić-Grad e insegnano alle nuove generazioni come si viveva un tempo.

Famiglia Prodan e Radočaj

di Posavski Bregi, si occupano già da molti anni della produzione di lino e prodotti derivati dal lino, intessono anche costumi popolari.

Associazioni folcloristiche

Le associazioni folcloristiche di Posavski Bregi, Lijevi Dubrovčak, Topolj, Caginec i Ivanić-Grad curano i canti e i balli autoctoni della Posavina e rallegrano tutti quelli che assistono alle manifestazioni della nostra città.

Opanci (calzatura tradizionale)

La famiglia Kruh Vuk sin dall’inizio del XX secolo si occupa tradizionalmente della realizzazione degli opanci (tipiche calzature folcloristiche in pelle) e altri prodotti in pelle. Nella tradizionale produzione familiare le calzature vengono realizzate per le associazioni artistico-culturali.

La realizzazione degli opanci (tipiche calzature folcloristiche in pelle) e altri prodotti in pelle è tradizione della famiglia Kruh Vuk sin dall’inizio del XX secolo. Ad aprire l’attività a Ivanić-Grad è stato nonno Slavko, che ha poi passato il testimone a suo figlio Josip. Oggi tutta la famiglia è coinvolta in questa attività.

Nella tradizionale produzione di famiglia si realizzano prodotti (esclusivamente su ordinazione) destinati alle associazioni artistico-culturali sul territorio croato e ancor più in tutto il mondo. Oltre agli opanci, si producono anche altri prodotti tradizionali in pelle per costumi popolari, stivali, cinture.

In tempi più recenti è stata avviata una collaborazione con l’industria della moda e con dei fashion designer.

Kruh Vuk d.o.o.
Ivan Kruh Vuk, Ulica ruža 62, 10310 Ivanić-Grad
Tel.: +385 1 2881 449
e-mail: info@opanci-obuca.com, www.opanci-obuca.com

Il carro della famiglia Humnjan

di Dubrovčak Lijevi, risale a oltre 60 anni fa ed è allestito in stile tradizionale e presente nelle manifestazioni regionali e cittadine.

Prima parte – Il carro della famiglia Humnjan di Dubrovčak Lijevi, in funzione da oltre 60 anni e allestito in stile tradizionale, è presente a tutte le manifestazioni cittadine, così come alle manifestazioni della regione zagabrese.

Seconda parte – In qualità di carro meglio allestito e trainato da cavalli della Posavina, negli ultimi anni ha vinto diversi premi: alla fiera dell’Agricoltura a Gudovac (1° premio a settembre 2008), alla manifestazione Autunno a Vinkovci 2007 (2° posto), a Slunj 2008, e a Kloštar Ivanić per alcuni anni di fila. Nella tradizionale stalla in legno sono allevati 15 cavalli della Posavina che pascolano nella natura.

Lino

Nel 1997 l’Università popolare aperta ha nuovamente avviato e intrapreso sul nostro territorio la semina del lino e la lavorazione tradizionale, sperimentando la tessitura su telaio e realizzando asciugamani in lino. L’asciugamano in lino è un tipico souvenir di Ivanić-Grad e della regione di Zagabria.

Tutto ciò è iniziato, ovviamente, molti secoli fa, in tempi anteriori alla comparsa dei primi stabilimenti di lino, prima delle rassegne di moda etnografica e dei grandi magazzini con abiti confezionati. Tutto è cominciato quando nella maggior parte dei campi della Moslavina e della Posavina si coltivava il lino e la canapa, quando ogni casa aveva il suo telaio e abili mani femminili che tessevano metri e metri di tela per biancheria e cuscini, asciugamani e tovaglie, articoli da indossare, paramenti per la chiesa e ornamenti per festività di famiglia e popolari, per nascite e battesimi, matrimoni e funerali, per uso quotidiano….

Il territorio di Ivanić-Grad e i villaggi limitrofi sono ancora oggi rinomati per gli splendidi costumi tradizionali, adornati riccamente, con decorazioni intessute e ricamate dei colori più variopinti, laddove predomina il rosso, senza tralasciare altre numerose combinazioni di colori e modelli. La peculiare fantasia e la perseveranza nel mantenere viva la tradizione della tessitura e del ricamo è merito delle donne di Posavski Bregi e Zaklepica, perciò non sorprende che proprio qui, tra pregiate tessitrici-custodi di arti e abilità antiche, sia nata l’idea di utilizzare parte di questa ricchezza per realizzare oggetti d’uso e souvenir di lino, autentici ed eccellenti, che con la loro originalità e bellezza riporteranno alla memoria la tradizione popolare del territorio di Ivanić in tutta la Croazia e in altre parti del mondo.

Il progetto Lino con il laboratorio di tessitura è stato avviato nel 1997 a Zaklepica, nei possedimenti della famiglia Prodan dove, con l’aiuto e il sostegno di Lady Jadranka Beresford Peirse da Londra, rinomata donatrice a favore della conservazione del patrimonio culturale croato, e con il supporto della Facoltà di agronomia di Zagabria, dopo lunghi decenni è stato nuovamente seminato il lino. Il progetto è stato avviato su iniziativa della direttrice dell’Università popolare aperta Palma Klun Posavec e responsabile dell’intero progetto.

Perché è cominciato?

Il progetto sostanzialmente mirava a rinnovare la semina del lino e la tradizionale lavorazione e riportare in auge la manifattura tessile (tessitura su telaio) quale possibilità di conservazione del patrimonio culturale ed etnografico dell’area di Ivanić-Grad.

Chi è a conoscenza del progetto?

  • Ad oggi il progetto è stato presentato in una serie di mostre e tavole rotonde e discussioni sulla possibilità di ampliare il progetto in termini economici e culturali.
  • È stato presentato a Bruxelles, München, Firenze, Londra, Parigi, Zagabria e Dubrovnik.
  • È stato seguito dai media nella rubrica “Vrt” (Giardino) del quotidiano Večernji list, dai quotidiani Jutarnji list, Vjesnik, dal magazine Elle, dalle guide turistiche e dalla rivista House and Garden di Londra.
  • Se n’è parlato in molte emissioni radiofoniche e televisive quale esempio di prodotto culturologico, etnologico, ecologico e turistico croato.

Quali sono i risultati?

primo – L’asciugamano di lino è parte integrante del cesto di souvenir della Regione di Zagabria grazie al suo piazzamento al primo posto nel processo di selezione dei souvenir della Regione di Zagabria del 2002 e della città di Ivanić-Grad nel 2005.

secondo – Fa parte integrante del progetto l’organizzazione di corsi di tessitura (a primavera e in autunno) presso l’Università popolare aperta di Ivanić-Grad.

terzo – Il Progetto Lino e tessitura è sostenuto dalla città di Ivanić-Grad e dalla Regione di Zagabria, dalla Facoltà di agronomia e dall’Ente turistico della Regione di Zagabria.

quarto – Nell’ambito del progetto Lino e laboratori di tessitura viene rivitalizzata la coltivazione e il trattamento del lino, nei laboratori creativi le antiche tecniche di tessitura vengono trasmesse anche ai più giovani, tutto ciò al fine di mantenere vive le tradizionali professioni. Proprio per questo tale progetto ha valore economico e culturale e costituisce un modello più che accettabile di fusione tra il modo di vivere tradizionale e quello contemporaneo di questo territorio.

Eventi a Ivanić-Grad

Informazioni di contatto

Moslavačka 11 Ivanić-Grad, Zagrebačka, Croatia

Phone: 01 2881 591