Vini e viticoltori
La Moslavina è una zona vinicola rinomata nella quale la coltivazione della vite risale al tempo dell’imperatore Claudio. Sui declivi lungo il bosco Marča troviamo capanne (in croato klet) di legno di oltre 100 anni fa. In questo territorio è tradizione che ogni famiglia abbia la propria vigna e capanna, per cui è peculiare di tale area avere un grande numero di piccole ma ottime aziende vinicole familiari. Sulle strade dei vini i turisti possono, previa prenotazione, visitare le cantine vinicole e assaggiare i loro vini. L’associazione viticoltori Brenta comprende un centinaio di viticoltori locali con l’obiettivo di migliorare e sviluppare ulteriormente i vigneti e la produzione di vino. In questa regione si celebrano due tradizionali festività vinicole – Martinje e Vincekovo.
Škrlet (Scarlatto) – una varietà antica per le nuove generazioni
Nel gruppo delle vecchie varietà vinicole autoctone nel territorio della Moslavina rientra lo scarlatto bianco (conosciuto anche come ovnek žuti e ovnek slatki). Questa varietà, oltre che nella Moslavina, è diffusa a Pokuplje, Vukomeričke gorice e Prigorje. Lo Scarlatto è la prima varietà autoctona croata ad avere il materiale di moltiplicazione certificato e protetto secondo le disposizioni dell’Unione europea. Lo Scarlatto è un vino dal carattere forte, pieno, arrotondato, acido, ma con uno spiccato aroma morbido e specifico di questa varietà. Lo Scarlatto è rinomato come vino di eccellente qualità, qui da noi come pure sempre più nel resto del mondo. La selezione dei cloni di Scarlatto è cominciata nel 2000, il risultato è un materiale clonato di ottima qualità che permette avanzamenti tecnologici nella produzione, dando il massimo di questa varietà fino a poco fa dimenticata.
Reti sociali